bilabiale | labiodentale | dentale | alveolare | postalveolare | palatale | velare | labiale-velare | |
occlusiva | p b | t d | k g | |||||
nasale | m | n | ||||||
vibrante | r | |||||||
fricativa | f v | s z | (ʃ) | |||||
affricata | ʧ ʤ | |||||||
approssimante | j | w | ||||||
laterale | l | ʎ |
L'assimilazione in confine di parola è un fenomeno comune in Bresciano. L'assimilazione può essere completa o parziale.
Assimilazione completa avviene quando due suoni occlusivi entrano in contatto. In questo caso la prima occlusiva viene completamente assorbita dalla seconda ed il suono risultante ha tutte le caratteristiche della seconda consonante tranne che la durata dell'articolazione viene allungata. Per esempio:
Lo stesso fenomeno avviene quando una consonante occlusiva precede una nasale o una consonante liquida. Per esempio:
L'assimilazione completa avviene anche quando una consonante occlusiva precede una fricativa. Per esempio:
Quando una sequenza nasale-occlusiva viene in contatto con un'altra consonante occlusiva o una fricativa, la prima occlusiva cade completamente e la nasale subisce una assimilazione parziale. In questo caso non avviene nessun allungamento dell'articolazione. Per esempio:
Ma quando un'occlusiva precede una [z], l'assimilazione coinvolge entrambe le consonanti ed il risultato è un suono affricato:
Il fonema /n/ può essere sottoposto ad assimilazione a seconda del punto di articolazione delle consonanti che seguono. pertanto, il fonema /n/ nelle sequenze /-nk-/ e /-ng-/ viene reso con la velare [ŋ], nelle sequenze /-nv-/ o /-nf-/ viene reso con la labiodentale [ɱ] e nelle sequenze /-np-/ e /-nb-/ viene reso con la bilabiale [m].
L'assimilazione anche in questo caso avviene anche se i suoni entrano in contatto pur appartenendo a parole diverse, per cui:
The log-in option you chose is not available at the moment. Please contact the site administrator for assistance.