Le regole grammaticali del bresciano sono simili a quelle delle altre lingue romanze. La sintassi è di tipo SVO (soggetto-verbo-oggetto). I nomi sono declinati a seconda del numero (singolare/plurale) e del genere (maschile/femminile). Gli aggettivi devono accordarsi al nome a cui si riferiscono sia per numero che per genere.
Come in Italiano, i verbi sono coniugati in funzione del modo e del tempo e devono concordare con il soggetto in funzione del numero e della persona. Le regole che governano l'uso dei pronomi è notevolmente più complessa rispetto a quella dell'Italiano.
La declinazione del nome in Bresciano avviene secondo due generi (maschile e femminile), e due numeri (singolare e plurale).
Il femminile nella maggioranza dei casi termina in -a:
ma può anche terminare per consonante:
I nomi maschili nella maggioranza dei casi terminano con una consonante:
ma possono in alcuni casi terminare per vocale accentata. Questo avviene generalmente dove storicamente esisteva una -n che successivamente è caduta:
Il plurale dei nomi al femminile termina generalmente in -e:
Tranne quando il singolare termina con una consonante, in tal caso la formazione del plurale segue le regole dei nomi maschili.
Il plurale dei nomi maschili è un po' più complesso e dipende dal suono con cui termina il singolare.
Se il singolare termina con una vocale, il plurale rimane invariato:
Se il singolare termina con -c, -j, -m, -p, -r, -s, il plurale rimane anche in questo caso invariato:
Se il singolare termina con una -t, per formare il plurale occorrerà sostituire quest'ultima con -cc (pronunciato -[ʧ]):
Se il singolare termina con una -n, per formare il plurale occorrerà sostituire quest'ultima con -gn (pronunciato -[ɲ]):
Se il singolare termina con una -l, per formare il plurale occorrerà sostituire quest'ultima con -j:
L'articolo concorda in numero e genere con il nome e può essere determinativo e indeterminativo. L'articolo indeterminativo si usa solo con i nomi singolari. Per indicare un numero indefinito di oggetti, il dialetto bresciano usa il partitivo.
|
Maschile | Femminile |
Singolare | el | la |
Plurale | i | le |
Note:
|
Maschile | Femminile |
Singolare | en ('n) | ena ('na) |
Plurale | dèi | dèle |
Note:
The log-in option you chose is not available at the moment. Please contact the site administrator for assistance.